venerdì 23 febbraio 2018

Il voto che mi è utile


Il voto che mi è utile di Monica Mazzitelli

Dopo il mio ultimo voto dato a Sinistra Critica alle elezioni politiche del 2008 non ho più potuto votare per altre consultazioni parlamentari perché non mi sono sentita rappresentata da nessuna forza candidata. Ricordo benissimo quanto venni criticata da molti perché votare SC significava dare un voto totalmente inutile. Il voto utile a loro avviso sarebbe stato quello per un partito che fosse arrivato in Parlamento e avesse potuto influire politicamente.
Sono passati dieci anni, e tanti miei amici non hanno più votato; non perché fosse sparita SC ovviamente − molti votavano comunque PD − ma perché delusi dai risultati dei loro utilissimi voti precedenti. Qualcuno ha anche votato Movimento 5 Stelle, vergognandosene poi.
Sono felice di non aver mai perso la mia bussola, e vivere in un paese come la Svezia dove trovo invece votabili molti partiti in lizza (che insieme raggiungono attualmente il 46.7% della rappresentanza!) mi ha resa semmai ancora più convinta che l’unico voto veramente utile è quello che si dà per esprimere la propria vera voce.
Le elezioni sono praticamente l’unica occasione che i cittadini hanno per dire ciò che pensano e far valere il più democratico dei diritti. È un’occasione rara, che è un delitto sprecare. I voti cosiddetti “utili”, invece, producono astensionismo, distacco dalla politica, populismo, e in ultima analisi anche rigurgiti di fascismo, che pesca in un disagio sociale e impaurito alla ricerca di qualcuno da appendere a una forca. Non che i movimenti xenofobi manchino in Svezia – beninteso – con il partito che li cavalca al 12.9% e in crescita, purtroppo. Ma quella percentuale di persone che hanno bisogno di un diverso, di un nemico da odiare, sono quasi inalienabili ogni volta che si mascheri il problema della povertà e del disagio sociale nascondendolo dietro alla questione della “sicurezza”.
Per questo ho tirato un sospiro di sollievo leggendo della nascita di Potere al Popolo. Mi è del tutto chiara la differenza tra questo partito e quelli che ho votato dieci anni fa. Non per quella “identità sentimentale”, come la definisce molto bene Christian Raimo, il cui calore sento anche io al 200%; ma perché il programma sembra aver recepito questi ultimi dieci anni in cui la visione politica si è slegata definitivamente da un’ideologia universale e ha preso un respiro circoscritto, regionale, comunale. Il programma ha a che fare con la concretezza dei problemi in modo pragmatico, da lista civica, e prendo atto che dopo il Movimento 5 Stelle l’arena politica sia diventata questa. E ho anche la sensazione che ci siano parecchie realtà rappresentate sotto lo stesso tetto, con anche qualcuno pescato un po’ avventatamente, di cui ci si pentirà. E mi fa un po’ orrore lo slogan “accetto la sfida”, così americano, superficiale, televisivo, come fosse un gioco e non un impegno. A me dettagli così fanno paura; come cuori su Facebook per la ricerca contro il cancro al seno.
E se non fosse nato a Napoli, troverei veramente terribile il nome del partito, così populista e in qualche modo ottuso nel credere che ci sia solo UN popolo, tanto per cominciare, compatto e unisono, e anche che questo popolo sia diverso da quello che vota oggi per tutte altre formazioni politiche. Il popolo è sempre popolo, e purtroppo è esattamente quello che viene rappresentato in parlamento, oggi. Un popolo impoverito, che patisce una crisi che non ha avuto un vero sollievo da anni, al contrario anche di altri paesi del sud Europa, per non dire del nord Europa. Un popolo che vuole sollievo ai suoi problemi personali senza preoccupazione per chi sta peggio, neanche fosse per quella carità un po’ pelosa e democristiana che c’era nella prima Repubblica. E mi vengono in mente altre possibili denominazioni per questo partito che mi avrebbero dato maggior senso di identificazione, ma che non avrebbero contenuto quel bel senso partenopeo di “popolo” che la gente di Napoli può ancora permettersi.
La presenza di Lidia Menapace nella lista mi ha dato poi il senso di un’ultima preziosissima zattera di antifascismo di cui sento davvero bisogno, e le giovani donne che sono con forza nelle prime file del partito mi forniscono speranza di un futuro femminista per un paese dove governa una cultura patriarcale uguale a quella degli anni ottanta, con persino la Casa delle Donne di Roma che ospita un convegno sulle “sex workers” come se la vendita dei propri genitali potesse mai essere un lavoro.
Ma ammetto che probabilmente non avrei scelto di contribuire all’inquinamento planetario comprando un biglietto aereo per tornare a Roma a votare questo 4 marzo se non fosse stato per il test di appartenenza politica proposto da Repubblica. Per curiosità, forse per desiderio di propaganda politica a favore di PaP sulla mia pagina personale di Facebook, ho deciso di farlo. E già dall’inizio ho trovato irritante che venisse proposto di scegliere un avatar offrendo una scelta di facce da ragazzini un po’ cool e simpatiche. Ho 53 anni e mi ritengo piuttosto cool e simpatica, tuttavia non ho una faccia da ventenne e a dire il vero non la voglio. Perché io sono io, nel bene e nel male, e sono una donna di 53 anni felice del suo posto nel mondo persino in un paese di satrapi e veline. Quindi non scelgo un avatar e proseguo con il test, che alla fine mi propone un grafico dove arriva fino a Liberi e Uguali (quello che ha le donne che sono le foglioline, presente?), mentre manca del tutto Potere al Popolo. Tolto. Non considerato. Irrisorio. Un voto inutile.
È stato in quel momento che ho capito che dovevo comprare il biglietto.


giovedì 22 febbraio 2018

Ascoltate Viola Carofalo e capirete cos'è Potere al Popolo




POTERE AL POPOLO SI PRESENTA: IL VIDEO INTEGRALE! DIFFONDIAMO!

Ieri, per la prima volta a 10 giorni dalle elezioni, abbiamo avuto mezz'ora di tempo per spiegare il nostro programma. E il risultato è stato incredibile. In migliaia ci avete contattato, alcuni confermando il sostegno, tantissimi perchè ci conoscevate per la prima volta.
Esiste una sensibilità diffusa nel paese alle ingiustizie, esiste un popolo che non si è rassegnato e non vede l'ora di liberarsi.
Ascoltate Viola Carofalo e capirete cos'è Potere al Popolo. La politica, se fatta con onestà e passione, trasforma l'esistente, migliora le nostre vite!


Il 4 Marzo votiamo Potere al Popolo

Perché l’ecosocialismo è la via maestra Gli atti del primo incontro dei collettivi



Pubblicati su 18 febbraio 2018 in Ambiente ed ecosocialismoEcosocialismoMateriali


Ecco a voi gli atti del primo incontro dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista, una due giorni convocata il 20-22 ottobre 2017 a Marina di Ardea, muovendo dall’esigenza di connettere e condividere gli interventi territoriali e l’elaborazione teorica prodotta dalle diverse realtà, in vista di un’attività pratica e teorica comune. Ben presto, però, è emerso il carattere seminale dell’appuntamento, gli atti del quale saranno prossimamente pubblicati sul sito. Riportiamo in questa sede un sintetico bilancio della discussione. La parola chiave è, e non può esser diversamente, ecosocialismo, ovvero un tentativo, effettivamente prolifico, di evoluzione teorica dell’anticapitalismo in senso marxista: ecosocialista è la nostra lettura della realtà e il nostro programma, comprensivi di ragionamenti e pratiche che pongono l’anticapitalismo alla base della comprensione dei meccanismi di dominio e di sfruttamento, su cui si struttura l’analisi di tutti gli altri movimenti di liberazione dalle oppressioni e che rende possibile immaginare pratiche di lotta che, pur mantenendo ognuna la sua specificità, si illuminano a vicenda. L’ecosocialismo è, allora, un metodo di analisi della realtà, un vero e proprio bagaglio di partenza per strutturare un programma di transizione e, insieme, un asse su cui incardinare il lavoro politico, teorico e pratico di lotta per tutte le soggettività oppresse dal modo di produzione capitalistico: i movimenti per la liberazione delle minoranze, dei migranti, delle identità queer, i movimenti antispecisti, quelli ambientalisti, fino a movimenti settoriali come quelli per l’acqua pubblica, o le battaglie locali in difesa del territorio, ecc. Particolare importanza riveste il movimento di liberazione delle donne, sul quale i collettivi ecosocialisti esprimono l’intenzione di un forte investimento politico. Radicalizzare le rivendicazioni espresse da questo movimento significa potenzialmente incidere sulla riproduzione sociale, che ricade sulle spalle delle donne, e delle donne lavoratrici in particolare (con le donne immigrate in una condizione di ancor più dura oppressione). Agire sulle condizioni della riproduzione sociale, insolubili da quelle del modo di produzione di cui esse sono espressione e garanzia, e dare potere a tutti i soggetti oppressi che oggi sono costretti a farsene carico, significa esercitare democrazia effettiva, elemento imprescindibile per una pianificazione efficace dell’economia e per una gestione collettiva e razionale dello “scambio di materiale organico tra essere umano e il resto della natura”. Solo definendo questo asse riusciremo a uscire da quella fiera dei movimenti della contemporaneità, in cui, in maniera genuina ma inefficace, ciascuno lotta per la singola vertenza e colleziona una o più battaglie-feticcio, nel peggiore dei casi addirittura in solitaria quasi che il singolo individuo possa cambiare davvero il mondo con il proprio, pur lodevolissimo, esempio. Le svariate, per quanto “buone” pratiche individuali, dal veganismo al consumo critico, all’ecosostenibilità, ecc, rischiano di essere, anche in chi si richiama al marxismo, un’altra fiera: quella dei moralismi. Un corto circuito di militanza in cui ci si rinfaccia le rispettive contraddizioni, perdendo di vista la contraddizione decisiva, quella del capitalismo. L’ambizione di cambiare realmente le cose, di essere veramente rivoluzionari in tutti gli ambiti in cui il Capitale esercita il suo dominio, deve, invece, essere totalequindi sociale e politica, e non individuale. Non ha scopo essere intransigenti nella ricerca di una purezza che quasi sempre si rivela nulla più di un nuovo mercato, normalizzato e inglobato dal capitalismo (vedi il business dell’ecosostenibile, o dell’alimentazione cruelty free); queste pratiche sono nicchie di mercato che mostrano ancora una volta quanto il capitalismo sia progressista quando lo è la domanda e conservatore quando la spinta del mercato è di tipo conservativo, al solito fine di creare nuove market opportunity che prima non esistevano.
Questa critica non espunge, ma presuppone, la realizzazione del “programma massimo”, quello della liberazione totale, dell’essere umano, dei generi, degli altri animali, del pianeta.
Come organizzazione politica marxista intendiamo lavorare ad un “programma di transizione” che individui le tappe intermedie concretamente realizzabili, per avvicinarci alla rivoluzione anticapitalista.
Non vogliamo rinunciare al campo della mediazione concreta, forse l’aspetto più difficile e più sguarnito dal disimpegno, dal qualunquismo, dall’isolazionismo moralista e da quel riduzionismo culturalista che pretende di risolvere i problemi del mondo semplicemente cambiando la narrazione del presente. In particolare, riteniamo che un programma ecosocialista di transizione debba fondarsi su due pilastri: la riduzione dell’orario di lavoro senza decurtazione di salario (e, anzi, insieme alla rivendicazione dell’aumento generalizzato dei salari), e un programma di investimenti pubblici per una riconversione ecosocialista dell’economia, sotto il controllo dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro organizzazioni. Nell’immediato, i collettivi ecosocialisti decidono di impegnarsi in una campagna nazionale contro le privatizzazioni, come macro-argomento in grado di riassumere in modo organico le diverse resistenze territoriali sul terreno del lavoro, della gestione democratica e partecipativa dei servizi pubblici locali, della lotta alle politiche di austerità e della “debitocrazia”. L’ecosocialismo rimane la “via maestra”, senza dogmatismi, anzi con il desiderio esplicito di una rivitalizzazione del pensiero marxista, di fornire, quindi, un contributo alla costruzione internazionale di un approccio rinnovato per comprendere e combattere tutte le contraddizioni prodotte e riorganizzate dal capitalismo, dal cambiamento climatico, dalle migrazioni di massa. Partiamo dalla consapevolezza che l’asse centrale è la contraddizione tra Capitale e Lavoro, quella che tutti affrontiamo quotidianamente, quella per cui ci è ben chiara la necessità di abolire la società divisa in classi e il capitalismo. In fondo Marx stesso aveva superato quell’opposizione tra umanesimo e naturalismo che tuttora persiste in alcuni “movimenti” anticapitalisti. L’ecosocialismo di Sinistra Anticapitalista si propone quel superamento, si propone di lottare per una società liberata dal Capitale, e, quindi, libera per tutti e tutte, per gli esseri umani, gli altri animali e per il pianeta intero.

martedì 20 febbraio 2018

UN'INTERVISTA INTERESSANTISSIMA a due candidati antispecisti Marco Maurizi e Barbara Balsamo


UN'INTERVISTA INTERESSANTISSIMA a due candidati antispecisti. Da leggere, riflettere e condividere. Una strategia di rivoluzione prima culturale e poi materiale (anticapitalista ed ecosocialista) che non esclude nessun vivente
Intervista ai candidati antispecisti nelle liste di Potere al Popolo
a cura di Valerio Pileri
Intervista ai candidati antispecisti alle elezioni politiche e amministrative del 2018 nelle liste di Potere al Popolo
Marco Maurizi, filosofo e insegnante, autore di “Al di là della natura” e del saggio “Cos’è l’antispecismo politico?può essere considerato il teorico italiano di riferimento dell’antispecismo politico (ap), e Barbara Balsamo, insegnante e attivista per la liberazione animale che ha recentemente tradotto il libro di Steve Best “Liberazione totale” sono entrambi candidati nelle liste di Potere Al Popolo (pap) per le prossime elezioni, Marco per il consiglio regionale del Lazio e Barbara per il senato nel collegio plurinominale Lazio 1.
1.  Intanto due parole più semplici possibili per dire cosa è l’AP e cosa debba intendersi per Liberazione totale.
MM: Quando ho introdotto l’aggettivo “politico” qualche anno fa non intendevo creare una “corrente” o un’etichetta ma solo sottolineare un aspetto della lotta di liberazione animale che secondo me è essenziale e che viene invece solitamente dimenticato. La lotta contro lo specismo è una lotta per una società non specista e deve quindi attrezzarsi con concetti e linguaggi adatti a descrivere i fatti sociali. I fatti sociali (come il profitto, i mass media, le istituzioni, la repressione ecc.) non sono “opinioni”, non obbediscono a motivazioni psicologiche ma a leggi oggettive di altro tipo. Lottare per una società affrancata dal dominio significa conoscere queste leggi e spostare il conflitto al loro livello. Poiché il movimento per i diritti animali si è invece sviluppato negli anni ’80 in un periodo di eclisse dell’agire politico, collettivo, organizzato, in cui le grandi utopie e ideologie del XX secolo sembravano declinare per fare spazio ad un mondo post-ideologico, un’età dei “diritti” in cui l’oppressione e lo sfruttamento sembravano dovuti solo a “pregiudizi” e che sarebbe bastato impegnarsi tutti nel quotidiano e convincere la maggioranza che siamo tutti “uguali” per realizzare una società più giustabeh in un’epoca del genere era normale che anche la lotta contro lo sfruttamento animale prendesse quelle forme. Oggi che un nuovo radicalismo politico comincia a reclamare il cambiamento reale, a livello sociale, a livello economico e politico, non più solo “culturale”, ecco che l’animalismo si trova indietro, rimane ancorato ad una visione moralista e individualista del conflitto (io che lotto con i miei vicini per convincerli a diventare vegan) piuttosto che contro chi attivamente produce lo sterminio di miliardi di animali l’anno (multinazionali e governi conniventi). Questo sistema sfrutta sia gli umani che gli animali ed è insensato pensare di liberare gli animali in un mondo in cui gli umani sono ancora schiavi. Non ci può essere società giusta, solidale ed empatica nei confronti degli animali che sia in se stessa fondata sull’ingiustizia e sul conflitto. Ovviamente non mi sono mai sognato di dire che bastasse lottare contro lo sfruttamento umano per porre fine allo sfruttamento animale. È solo un presupposto ma se non si lotta attivamente per una società fondata su principi di eguaglianza e solidarietà, ogni estensione di questo principio al non-umano è destinato a restare illusoria. Attenzione anche qui: non ho neanche mai pensato che si trattasse di “aspettare” la realizzazione di una società giusta per iniziare a praticare la liberazione animale. Sono gli animalisti a pensare che queste due lotte percorrano binari separati o che l’urgenza dovuta alla sofferenza animale dia una qualche “precedenza” alla lotta allo specismo. Io non l’ho mai pensato. È giusto lottare per la liberazione animale qui e ora. Ma è privo di senso farlo se al tempo stesso non si lotta per una società che quella liberazione rende effettivamente possibile, ovvero se non si contribuisce attivamente a rovesciare un sistema economico fondato sul profitto, combattere la degenerazione autoritaria delle forme politiche e l’asservimento dei media agli interessi delle élite.
BB: Intanto partiamo dal dato oggettivo: gli altri animali, a vario titolo, sono sfruttati e uccisi, in tutto il mondo e in tutte le società, da sempre. La riflessione filosofica, antropologica e storica circa questo fenomeno ha tentato di dare una spiegazione coerente sul perché questo accada. Sebbene lo sfruttamento animale accompagni l’essere umano sin dagli albori quello che l’antispecismo politico ha tentato di fare, diversamente da tutte le altre teorie che lo hanno preceduto, è ricondurre le cause a ragioni materiali, strutturali, sociali appunto e non “metafisiche”, “ontologiche”. Invertire questo assunto implica inserire lo sfruttamento animale all’interno di un quadro più complesso e organico che connota le nostre società e che può essere ricondotto al capitalismo, massima espressione a sua volta della società di dominio e della gerarchizzazione del vivente. In effetti lo sfruttamento animale si concretizza nella riduzione dell’altro animale a merce e al suo asservimento per profitto. Non si tratta dunque di “cattiveria” innata dell’essere umano, o di “sadismo” bensì di sfruttamento del vivente per appagare i propri bisogni e per trarne profitto. Alla luce di questa teoria allora, l’intero paradigma muta e la questione animale non rimane più appannaggio isolato di una cerchia di “sensibiloni animalisti” ma una lotta di giustizia sociale vera propria che si prefigge, attraverso la liberazione degli altri animali anche la liberazione dell’essere umano, poiché finché l’essere umano opprimerà e ucciderà altri individui animali non troverà la dimensione della condivisione, della solidarietà, della partecipazione. Ci sarà sempre un altro più simile all’altro animale di noi. Ecco che allora nella liberazione animale si prefigura una liberazione totale dalle oppressioni. L’intersezionalità delle lotte e l’obiettivo comune di abbattere il sistema oppressivo gerarchico alienante capitalista diventano il perno su cui avanza una liberazione totale.
2.  L’antispecismo, ancorché politico, è una ideologia piuttosto recente con varie accezioni diverse da quelle che assumete voi, che vanno da quelle metafisiche delle origini del termine che lo rendevano una argomentazione logica ritenuta capace di far luce sul (e quindi di abbattere il) pregiudizio di specie ereditato da secoli di cultura antropocentrica, a declinazioni più recenti che moralisticamente mettono al centro della discussione esclusivamente le forme di sfruttamento degli animali ai quali, in assenza di una presunta autonoma capacità di protesta da parte loro, occorre dare voce umana, fino all’antispecismo del comune che sviluppa la critica al dispositivo binario identitario uomo/animale ricercando invece un’ essenza comune del vivente negata (per convenienza a protrarre lo sfruttamento del vivente) dai meccanismi di potere. Tutte queste posizioni hanno finora in comune la presa di distanza dalla delega del potere istituzionale (alcune si caratterizzano qualunquisticamente proprio per essere sostanzialmente apolitiche, ovvero si ritengono per definizione politiche, ma comunque diverse dalla rappresentanza politica), volendo essere movimenti culturali che mettono in discussione gli aspetti di discriminazione (rintracciabili anche in altri contesti movimentisti ) agendo dal basso e senza delega (come rivendicano di dover fare anche molti attivisti che si definiscono antispecisti politici). Come nasce quindi strategicamente l’ipotesi alla base di candidarvi alle prossime elezioni? E PAP è un movimento politico così diverso dagli altri da potere incamerare direttamente le istanze antispeciste? O è una strategia più ellittica e di più ampia portata? E quali sono state le riflessioni che, dopo diversi anni di, almeno dichiarato, contrasto con la politica rappresentativa, vi hanno portato a questa scelta?
BB: La risposta è in parte insita già nella domanda. Finché non ci sarà una forza politica così forte e radicale da avere come obiettivo quello di sovvertire i rapporti di potere tra politica e economia, tra capitale e società non potrà realizzarsi alcun cambiamento effettivo. Abbiamo visto come fino ad oggi le parti politiche, anche e soprattutto quelle sedicenti di sinistra, si sono limitate a rendere il capitalismo meno invasivo a livello sociale, come un veleno rilasciato gradualmente, lo zucchero di Mary Poppins con cui ingoiare la pillola. La lotta antispecista non è mai stata accolta all’interno dei movimenti politici poiché in realtà non è mai stata proposta. Ci si è presentati o come soggetti che promuovono il veganismo – seppur etico – o, ancor peggio, come animalisti,  amanti degli animalisenza alcuna base argomentativa a supporto ma solo l’amore per “loro”come se per rispettare un altro individuo serva amarlo. Motivo questo che ha reso l’animalismo tanto caro alle destre che invocano l’innocenza degli altri animali contrapponendola alla corruzione dell’animo degli umani. In un’ottica antispecista Potere al Popolo è l’unica alternativa politica radicale, l’unica realtà che parte dal basso, dai movimenti di resistenza al dominio. È l’unica che attraverso proposte politiche concrete prefigura una rottura con il sistema capitalistico dominante e propone una nuova visione della società, dei rapporti di forza, restituendo agli ultimi – anche quindi, agli altri animali – la possibilità di riscatto. Proprio per questo l’antispecismo, la lotta di liberazione animale trova il suo posto “naturale” tra le altre lotte. Fino ad ora le iniziative di cui mi sono fatta portavoce si connotavano per la loro forza di rottura, antisistemiche e di resistenza. Con l’associazione di cui faccio parte, Per Animalia Veritas, l’intento è sempre stato quello di promuovere e praticare un modello di società libertaria e solidale tra tutte le specie. Oggi sento che questo progetto può entrare a far parte di un percorso condiviso più grande. Sta a noi antispecisti aprire il dialogo. Certamente le reticenze esistono, lottare per la liberazione animale in un certo senso significa scardinare completamente dalle fondamenta le esistenze collettive e individuali. Tuttavia è necessario tentare e combattere.
MM: Beh io non credo che esistano formule politiche valide sempre e comunque, credo che occorra sempre calarsi nel particolare e giudicare in base al contesto e al momento. La politica è una realtà complessa, in divenire, ogni riduzionismo è schematico e sbagliato. Per es. il meccanismo passivizzante della delega, che ovviamente come principio critico, rappresenta solo una delle possibili degenerazioni dell’agire politico. Conosco molti sedicenti “collettivi informali” in cui il leaderino di turno comanda in forma molto più dispotica di quanto accada in organismi in cui il vincolo della rappresentanza funziona in modo non opaco. La differenza la fa, come ben diceva Rosa Luxemburg, il livello di coinvolgimento e di coscienza politica di coloro che partecipano attivamente alla trasformazione sociale: laddove il movimento ristagna in senso quantitativo e qualitativo è più facile che una burocrazia si incisti e finisca per controllare il momento decisionale; laddove il movimento si fa impetuoso e vitale, laddove si partecipa in tanti, ci si informa, si discute, si contesta, si agisce ecc. la deriva burocratica è, se non scongiurata, resa molto più difficile e i suoi effetti possono essere limitati. D’altronde, come non credo che la società sia composta di individui ma di strutture e istituzioni che si tratta di colpire e trasformare in senso democratico, così penso che l’azione politica abbia bisogno anche di questo livello. Pensare che ogni forma di oggettivazione dell’agire politico sia di per sé mortifera e totalitaria è individualismo spicciolo di ritorno, significa essere succubi dell’ideologia liberista che ha accolto con favore il fatto che la sinistra abbia abbandonato i luoghi della rappresentanza e le abbia lasciato in mano gli strumenti del potere politico centrale, l’amministrazione dei territori, la gestione dei rapporti sindacali ecc. Entrare nelle istituzioni per me significa portare dentro i luoghi della rappresentanza il conflitto sociale, non per risolvervelo, ma per rendere più difficile la vita a chi intende gestire la società avendo come unico fine il profitto attraverso l’autoperpetuazione di una classe dirigente connivente. Un progetto come PaP si pone appunto come esperimento politico che cerca di legare insieme la necessità di unificazione delle lotte e di restituire alle classi subalterne lo spazio di agibilità politica che gli è stato sottratto in decenni di attacco frontale da parte delle élite.
Si tratta di un progetto a lunga scadenza: la speranza è che questo tentativo di ricomposizione delle istanze disperse del conflitto possa sopravvivere all’ormai mitico tafazismo di sinistra che ci porta a disperderci in mille rivoli ognuno convinto di essere portatore della Verità, mentre gli altri sono traditori, conniventi, opportunisti ecc. Per quanto riguarda le posizioni antispeciste ci sono realtà dentro PaP che hanno una posizione molto avanzata (penso soprattutto al Collettivo Ecosocialista di Sinistra Anticapitalista di cui facciamo parte sia io che Barbara) ma si tratta di posizioni minoritarie, questo non c’è dubbio. Ma gli antispecisti che si lamentano perché i movimenti antagonisti non affrontano le tematiche relative allo sfruttamento animale dovrebbero anche chiedersi cosa hanno fatto loro finora per aspettarsi che chi contesta il sistema accogliesse queste istanze come legittime. Noi vogliamo far sentire la voce degli animali dentro questo movimento e, ovviamente, più saremo, più lotteremo con coerenza per la fine dello sfruttamento del vivente umano e non-umano più questa posizione – che dal mio punto di vista è l’unica coerente – potrà farsi ascoltare e risultare convincente. Come detto prima: la differenza la farà il grado di partecipazione e il livello di coscienza che si sarà in grado di portare dentro le istanze di un movimento che è, per sua natura, plurale e non omogeneo. Chi, per preservare la propria “purezza”, rifiuta di stare dentro le lotte di contestazione all’attuale sistema, perde l’occasione di far sentire la voce degli animali come un momento centrale di quelle lotte.
3Sappiamo che siete stati candidati nell’ambito della formazione di sinistra anticapitalista (sa), una delle componenti politiche che sono confluite in pap. Ci raccontate il vostro ingresso in sa, se avete incontrato diffidenze iniziali e come sono state superate, e come è avvenuto il vostro percorso per ottenere riconoscibilità politica in quella formazione, sia di voi che delle vostre istanze che soprattutto della vostra “affidabilità” come compagni (mossi da motivazioni non direttamente umane) che ha portato ad ottenere la fiducia addirittura per essere selezionati a una candidatura che, insieme alle tematiche dell’ecosocialismo e dell’antispecismo dovrà vedervi impegnati ad affrontare anche tutte le rivendicazioni sociali antagoniste al centro dell’agenda del nuovo soggetto politico (il mutualismo, le politiche di auto-organizzazione, i bisogni essenziali)?
MM: diciamo che probabilmente i tempi erano maturi e che un lavoro teorico che è stato fatto negli scorsi anni ha dato qualche frutto. Per quanto mi riguarda ho iniziato a scrivere dell’animale come questione politica dal 2005 ormai(avevamo anche cercato di fondare un Collettivo Antispecista dentro Sinistra Critica ma senza grande successo). Avendo cercato di chiarire in tutti questi anni in che senso si poteva calare lo sfruttamento animale dentro dinamiche più ampie (storiche, economiche e politiche) e quindi comprenderlo come fatto sociale ha incuriosito più di una persona che finora a sinistra aveva sentito parlare di animali solo da persone che riducevano lo specismo a pregiudizio individuale e la lotta allo specismo come diffusione dello “stile di vita vegan”. Si è ritenuto che il mio percorso fosse coerente e credibile e che la mia militanza per la liberazione animale non fosse in contraddizione con la mia concezione socialista dei rapporti sociali ed economici. Mi è stato chiesto di fare degli interventi per spiegare queste cose che sono stati apprezzati e da lì è nata una collaborazione stabile. Anche perché il terreno era fertile: il collettivo ecosocialista di Sinistra Anticapitalista è un luogo di elaborazione teorica notevolissima perché coinvolge persone validissime (a parte me!) che muovendo da campi di indagine diversi tentano di offrire una visione complessiva della crisi in atto. Quindi intendiamo l’oikos non come mera somma di istanze diverse (scientifiche, psicologiche, economiche, filosofiche…) ma come totalità: si tratta di aggredire il sistema come insieme articolato di forme di sfruttamento diverse e non si può farlo se non cercando di leggerlo, appunto, come una totalità. In questa totalità rientra non solo lo sfruttamento della natura (come è nel caso dell’ecologia classica) bensì anche il problema clamoroso della soggettività animale.
BB: Sono entrata inizialmente nel collettivo ecosocialista grazie a Marco Maurizi, risorsa inesauribile di momenti di incontro con le realtà resistenti sul territorio romano. Ho scoperto con grande gioia che tutte le istanze dell’antispecismo politico in realtà erano già contenute nell’ecosocialismo bisognava fare solo un ultimo passo per renderle coese e organiche.
Penso che il motivo per il quale sia stato semplice entrare è la condivisione di una visione olistica dei fenomeni di sfruttamento e oppressione nonché la convinzione che questi siano generati dal capitalismo. È stato un vero incontro: come dice H. Bhabbha si è creato un terzo spazio nel quale noi antispecisti abbiamo colmato un vuoto teorico e esperienziale nell’ecosocialismo mentre quest’ultimo ha consentito a noi antispecisti di allargare gli orizzonti e poter portare la lotta di liberazione animale all’interno dei movimenti politici di resistenza.
4. Potete illustrarci gli aspetti centrali dell’ ecosocialismo? Numerose analisi hanno messo in evidenza la forte contrapposizione esistente tra i modelli economici dei paesi occidentali e la loro impronta ecologica (ovvero il consumo umano di “risorse” naturali rispetto alla capacità che ha la terra di rigenerarle). Ad esempio, se tutto il mondo fosse organizzato come gli Stati Uniti, il mondo si sarebbe già distrutto ben 7 volte; nel caso fosse organizzato riproducendo il sistema produttivo italiano sarebbe già distrutto oltre le 3 volte. Come può l’ecosocialismo superare questa contraddizione senza ricorrere ad un cambiamento qualitativo e quantitativo della produzione?
BB: L’ecosocialismo propone una rottura definitiva con il sistema capitalista. Non si tratta quindi di aggiustare, modificare, riformare o come diremmo noi antispecisti welfarizzare le produzioni. Bisogna proprio cambiare i modi di produzione, abolire il Capitale. Questo non darebbe beneficio solo all’ambiente, ai lavoratori e alle lavoratrici ma libererebbe il vivente e gli altri animali. L’ecologia e la libertà dei soggetti sono incompatibili con il sistema capitalistico. E se l’ecosocialismo vede nell’abolizione del Capitale anche la liberazione di tutti i soggetti oppressi, come può non vedere gli altri animali in quanto soggetti oppressi? L’antispecismo si colloca per ragioni intrinseche tra le istanze ecosocialiste.
MM: l’idea fondamentale è che un sistema produttivo non predatorio e distruttivo della natura può essere solo il risultato di un’organizzazione sociale solidale e democratica. Al tempo stesso, non c’è alcuna nostalgia per forme sociali e produttive premoderne o arcaiche, né alcuna condanna aprioristica della tecnologia o della scienza. L’idea è che la tecnica sia un modo di espressione del rapporto tra l’uomo e la natura e che il suo aspetto distruttivo sia legato all’essere al servizio di una classe dominante a scapito del resto degli individui umani e non-umani. Nella prospettiva ecosocialista è anzi fondamentale che una società globale possa calcolare l’effetto di medio e lungo periodo delle sue decisioni e restituisca agli individui e ai popoli questa facoltà di autoderminazione: insomma, quanto e come produrre è qualcosa che deve essere demandato alle reali esigenze di una Terra che viene condivisa attivamente dall’umanità e dalle altre specie, la scienza e la tecnologia, lungi dal diventare strumento di oppressione e tortura, potrebbero e dovrebbero diventare strumenti di comunicazione, di arricchimento reciproco, di liberazione di potenzialità. L’inserimento in questo quadro della prospettiva antispecista fornisce, a nostro modo di vedere, un tassello importante laddove questa decisione collettiva non può essere presa lasciando fuori l’interesse delle altre società non-umane con cui inevitabilmente entriamo in rapporto e spesso purtroppo in conflitto. In altri termini, da un lato, abbiamo lo sviluppo di un modello produttivo che interpreta la ricchezza condivisa non in termini meramente quantitativi (la riduzione dell’orario di lavoro tramite il progresso tecnologico, ad es., dovrebbe favorire lo sviluppo di relazioni che non siano più eteronome e alienanti, ma siano libera espressione delle potenzialità individuali e collettive), dall’altro, la democratizzazione delle decisioni non può che sviluppare una diversa sensibilità: da questi due elementi noi pensiamo sia più semplice favorire lo sviluppo di un’etica solidale e materialistica, fondata cioè sulla comune mortalità, in cui l’animale non figurerebbe più come “oggetto” o “risorsa”, bensì come un soggetto con cui condividiamo un comune destino e un’analoga aspirazione al benessere e alla felicità.
5.  Ora una domanda scomoda su un aspetto che un po’ sorprende nelle vostre candidature poiché oggettivamente avete un profilo che non appare particolarmente rappresentativo delle istanze di pap. Una delle novità di questa formazione era il superamento, almeno su un piano simbolico, delle strutture sociali di inclusione/esclusione che si stratificano nel potere e che la convinta candidatura di lavoratori precari nelle liste (e non di semplici “cittadini onesti” grillini), mettendo l’accento direttamente sul problema dello sfruttamento, dava visibilità a quelle avanguardie sociali (le lavoratrici precarie sfruttate, appunto) rappresentative di tutti coloro che, anche non di sinistra, vivono sulla loro pelle lo sfruttamento e la precarizzazione e che li potrebbe accomunare fino a condividere l’idea di avviare un percorso radicale di cambiamento e di lotta che può confluire in pap (riuscendo quindi a portare alla formazione l’interesse e il contributo elettorale esterno di tanti che sono al di fuori della somma algebrica delle componenti che formano pap). Voi pensate che questa scelta di affiancare alle candidature “operaie” candidature più “canoniche” provenienti dall’attivismo delle formazioni politiche confluite in pap (e dall’ottimo curriculum, come le vostre e quelle di altri compagni, ovviamente) sia comunque condivisibile (anche da un punto di vista antispecista) per arrivare a una necessaria sintesi tra le diverse correnti che animano pap (così come poi è avvenuto) poiché rimane un punto dirimente per le ambizioni e la coesione del movimento post-voto? Oppure si poteva fin da ora rischiare di essere più coraggiosi (essendo peraltro molto difficile raggiungere il 3%) chiedendo alle formazioni costituenti di mettere a disposizione della campagna i propri apparati senza necessariamente indicare propri candidati (se non di servizio) ma convergendo su poche candidature simboliche da presentare in molti collegi? Insomma, rimanete genuinamente mirati a superare i riti tradizionali del potere e delle politica per far emergere i punti sul lavoro (cui collegare via via le altre istanze) oppure in questa fase l’urgenza di creare un corpo intermedio “capace” tra movimenti e istituzioni deve far premio (per pragmatismo) sull’ideale (che però potrebbe portare voti inattesi)?
MM: guarda, sicuramente si può fare di più sotto i punti di vista, seppure a un progetto come PaP, nato poco più di due mesi, probabilmente non si può chiedere più di quello che sta facendo (che non è poco per altro). Devo però correggere un malinteso che può derivare dal fatto che io e Barbara proveniamo dall’esperienza del Collettivo Ecosocialista di SA. Il fatto è che da un certo punto di vista noi siamo a tutti gli effetti due candidati in qualche modo “esterni”: è cioè vero che da un anno collaboriamo con il Collettivo ma è anche vero che la decisione di SA di chiederci di candidarci per PaP è stata comunque coraggiosa, perché come ultimi arrivati ci ha investiti di una fiducia e di una stima che ci ha sorpresi. Ben difficilmente il nostro “profilo” è quello di un militante classico di questa formazione, tantomeno di un quadro o di un dirigente. Anzi. Per questo ringrazio i compagni che ci hanno convinto (nel mio caso dovendo superare un bel po’ di mie resistenze…), hanno avuto coraggio e si sono spesi per noi, sostenendo le nostre candidature in assemblee in cui il nostro nome e il nostro lavoro non era certo conosciuto da tutti. È vero che c’è in questo modo sempre qualcuno che propone candidature…ma mi chiedo se, al di fuori dell’assemblearismo telematico del M5S (che si fonda però sulla nozione astratta di “cittadino”), possa esistere davvero un processo di costruzione delle candidature che non sia in qualche modo frutto di una qualche mediazione con coloro che sul territorio portano avanti le diverse istanze di lotta che quelle candidature dovrebbero portare ad espressione. Di più, mi chiedo se sarebbe qualcosa di sensato e giusto oltre che effettivamente praticabile. Cioè se in PaP debbono confluire, per es., candidati espressione delle lotte No TAV…in che modo è possibile sceglierli se non a partire da ciò che emerge in quegli stessi territori come volontà condivisa? È chiaro che questo processo funziona tanto meglio e in modo virtuoso quanto più le singole vertenze si organizzano in forma assembleare e democratica. Lo stesso vale per le altre lotte. Se ora noi ci troviamo in PaP come candidati antispecisti è perché quello che abbiamo fatto in questi anni ci ha reso credibili sia dentro che fuori AS. Non mi viene in mente un percorso diverso… Non è che esista un’assemblea nazionale degli antispecisti!
BB: Fino a pochi mesi fa, un movimento politico radicale come PaP, nato e partito in pochissimo tempo dalle volontà collettive di chi vive in prima persona le lotte, le vertenze sui territori e le varie forme di oppressione era impensabile. Proprio per questo quando mi è stato proposto di candidarmi in quanto attivista antispecista mi sono persuasa che era possibile tentare una nuova strada, certamente ardua, senza illusioni e ancora in contrasto con molte pratiche e idee anche interne al movimento, ma pur sempre una nuova strada alternativa. Ci sarà molto da fare, a prescindere dal fatto se riusciremo a passare il 3 % o meno. Ci sarà da lottare dentro e fuori PaP per portare in luce in modo più sostanziale le istanze antispeciste e renderle il più possibile comprensibili e convincenti. D’altronde quando in America iniziò la lotta degli schiavi neri per la loro liberazione la società bianca non fu certo favorevole, e le motivazioni per giustificare lo schiavismo verso quegli umani non furono tanto lontane da quelle che si rivendicano oggi verso gli altri animali. Un nuovo percorso non prefigura ciò che sarà, tuttavia le premesse sembrano incoraggianti. Certamente non mi fermerò e non mi arrenderò, le esperienze servono a crescere, e io desidero far crescere il senso di giustizia verso gli altri animali. Per adesso mi sento di dire che l’antispecismo è entrato a pieno titolo nel processo di cambiamento. Per questo abbiamo bisogno del sostegno di tutti e tutte, di chi già ha abbracciato l’antispecismo e di chi ancora deve comprenderlo a pieno. Umuntu ngumuntu ngabantu, io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”.